Sportivamente
#Noncambianientesenoncambimente

IL PROGETTO
OBIETTIVI
II progetto SPORTIVAMENTE 3.0 intende:
Sensibilizzare
Ridurre il numero di giovani a rischio di comportamenti devianti e aumentare la percezione e il senso di legalità dei giovani dell’area
Migliorare
Migliorare la qualità di vita dei giovani diversamente abili, assistiti dalle cooperative partners progettuali.
ATTIVITA'

Listening
Attivazione di due sportelli destinati all’ascolto dei giovani disagiati ed al coinvolgimento delle loro famiglie, uno operativo nelle strutture della cooperativa Mercurio d’Oro in Galluccio, l’altro operativo nelle strutture della Cooperativa Aria Nuova in Santa Maria Capua Vetere. Entrambi gli sportelli offriranno accoglienza e ascolto 2 giorni la settimana per 4 ore al giorno.

Pet therapy
Realizzazione di un percorso di supporto psico-relazionale con l’ausilio di animali, destinato ai giovani diversamente abili, volto a migliorare la qualità di vita dei partecipanti.

Sport Therapy
Realizzazione di diversi percorsi sportivi (tennis, nuoto, danza caraibica, corsa e pesca sportiva), volti a permettere la socializzazione e la condivisione di esperienze fra i giovani con disabilità e quelli con disagio. Al termine dei singoli percorsi saranno organizzate giornate “Sportivamente 3.0” dedicate alla presentazione delle attività a cui saranno invitate le famiglie dei partecipanti, oltre che i giovani delle realtà locali.
PARTNERS

La Cooperativa Sociale Aria Nuova, nata nell’anno 2005, gestisce servizi a favore di utenti psichiatrici, anche con doppia diagnosi, provenienti dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa. Nello specifico, attualmente, cogestisce due comunità alloggio presso un Centro Sociale Agrituristico denominato “Nuovamente”, con sede in Galluccio (CE) alla via Suio, dove sono ospitati n°20 utenti assistiti da n. 10 operatori professionali. Tale Centro si sviluppa su di un’area di circa 30 ettari di terreno con alberi di ulivo, agrumi e vigneti e presenta un complesso residenziale dell’estensione di 2000 mq, una chiesa, una piscina, un campo da tennis e un lago artificiale dell’estensione di 2 ettari. In tale centro, si svolgono differenti attività, quali: corsi di nuoto, di tennis, di pesca nel lago artificiale, di giardinaggio, nonché custodia ed allevamento di animali domestici e non.

DESTINATARI
I destinatari del progetto saranno:
Giovani diversamente abili di età compresa tra i 18 e i 35 anni, i quali apprenderanno maggiori abilità di esplorazione e miglioramenti della motricità fine (per alcune tipologie di disabilità).
Giovani a rischio che acquisiranno un maggiore senso civico, una maggiore consapevolezza e rispetto delle diversità e delle disabilità.
Tutti i destinatari miglioreranno le loro capacità di relazione e mediazione e conseguiranno una maggiore propensione al confronto e alla diversità


Progetto co-finanziato nell’ambito del Piano di Azione e Coesione – Avviso “Giovani Per il Sociale 2018”